L’Istituto Portoghese del Mare e dell’Atmosfera (IPMA) ha diffuso, questo venerdì, le previsioni meteorologiche per la prossima settimana, dal 7 al 13 luglio, in Portogallo continentale. Dopo una settimana con temperature sopra la media, “si prevede il proseguimento dell’ondata di calore”.
Nel bollettino settimanale, l’IPMA ha spiegato che “si prevede il proseguimento dell’ondata di calore fino alla metà della prossima settimana nelle zone interne”, area in cui “la temperatura massima varierà tra 30°C e 39°C per tutta la settimana, potendo raggiungere occasionalmente i 40°C nelle valli del Douro e del Tejo”.
Lungo la fascia costiera, “la temperatura massima varierà tra i 25 e i 32°C”.
Per quanto riguarda la temperatura minima, “sarà superiore a 15°C in tutto il territorio continentale, prevedendo notti tropicali (valori tra 20 e 22°C) nel Litorale Nord, al confine Centro e Sud, e nel sotavento Algarvio nella prima metà della settimana”.
Secondo l’IPMA, “a partire dalla metà della settimana si prevede la formazione di nebbia mattutina, più frequente nel Litorale Ovest”.
#Tempo: Dal 7 al 13/7 si prevede il proseguimento dell’ondata di calore fino alla metà della prossima settimana nell’entroterra, con Tmax tra 30 e 39°C. Notti tropicali (TMín tra 20 e 22°C) nel litorale nord, al confine Centro e Sud, e sotavento Algarvio nella 1ª metà della settimana https://t.co/rfwqrmQlPM pic.twitter.com/X5LtIiJmzI
— IPMA (@ipma_pt) 4 luglio 2025
Si sottolinea che il Portogallo ha affrontato un’ondata di calore negli ultimi giorni. Lo scorso fine settimana, circa un terzo delle stazioni meteorologiche del Portogallo continentale hanno superato o eguagliato i loro precedenti massimi storici di temperatura massima per il mese di giugno.
Domenica, è stato raggiunto a Mora, Évora, un nuovo estremo assoluto per il mese di giugno in Portogallo continentale, con la stazione meteorologica che ha segnato 46,6°C.
Le 31 stazioni, su un totale di 90, in cui sono stati raggiunti o superati i massimi sono stati, oltre a Mora, Alvega con 46°C (ultimo massimo era di 45,4°C), seguite da Alvalade, Coruche, Tomar, Pegões, Avis, Mértola, Santarém, Amareleja, Reguengos, Beja, Proença a Nova, Zebreira, Alcoutim, Estremoz, Nelas, Chaves, Cabeceira de Bastos, Moimenta da Beira, Arouca, Cabril, Zambujeira, Vila Real, Viseu, Pampilhosa da Serra, Vinhais, Lamas de Mouro, Foía e Montalegre, che ha raggiunto i 34,4°C (precedente massimo era di 34°C il 20 giugno 2003).
Alla stazione di Portalegre è stato inoltre superato, domenica, il precedente massimo assoluto della temperatura minima dell’aria, in giugno, con 31,5°C.
Secondo i dati dell’IPMA, sempre domenica, circa l’82% delle stazioni meteorologiche ha registrato valori di temperatura massima dell’aria superiori a 35°C e circa il 37% delle stazioni meteorologiche ha raggiunto valori di temperatura massima dell’aria superiori a 40°C.
Il giorno 29 è stato il più caldo del mese con un valore medio di temperatura massima di 38,5°C (deviazione rispetto alla media mensile di +11,8°C) e un valore medio di temperatura minima di 28,7°C (deviazione rispetto alla media mensile di +8,4°C).