Sistema educativo e scuole in Portogallo

Remote educational system.
Table of contents

Istruzione in Portogallo

Il sistema educativo in Portogallo è regolato dallo Stato attraverso il Ministero dell’Istruzione e il Ministero della Scienza, Tecnologia e Istruzione Superiore. Il sistema di istruzione pubblica è il più ampiamente utilizzato e meglio implementato, con scuole private esistenti a tutti i livelli educativi.

L’anno scolastico, chiamato “ano letivo”, va da settembre a giugno/luglio dell’anno successivo, a seconda della scuola o del livello educativo. (L’anno scolastico dura tra i 9 e i 10 mesi).

In Portogallo, l’istruzione diventa obbligatoria per tutti gli studenti nell’anno in cui compiono 6 anni. L’istruzione obbligatoria termina quando lo studente compie 18 anni (12° anno).

L’istruzione obbligatoria è divisa in tre parti principali: istruzione primaria, istruzione di base e istruzione secondaria.

L’istruzione superiore è facoltativa e dedicata a chi vuole proseguire i propri studi a un livello più alto.

Il tasso di alfabetizzazione degli adulti è del 97%. L’iscrizione alla scuola primaria è vicina al 100%.

La Dichiarazione di Bologna è stata adottata dal 2006 dalle università e dagli istituti politecnici portoghesi.

Calendario scolastico

Nell’istruzione di base e secondaria, ogni anno accademico è diviso in 3 trimestri:

1° trimestre – Inizio – intorno al 15 settembre; Fine – intorno al 14 dicembre 2° trimestre – Inizio – intorno al 3 gennaio; Fine – due settimane prima di Pasqua 3° trimestre – Inizio – martedì dopo Pasqua; Fine – tra inizio e fine giugno

A metà del 2° trimestre, ci sono solitamente 3 giorni di interruzione delle attività scolastiche, comunemente chiamate ferie di Carnevale.

Va notato che le date non sono fisse. Di solito, un trimestre inizia di lunedì e termina di venerdì. Tuttavia, questo varia notevolmente a seconda delle scuole e dei diversi livelli scolastici. Inoltre, la fine del terzo trimestre varia di anno in anno, a seconda degli esami a cui gli studenti di ogni anno possono essere iscritti. Sebbene non sia obbligatorio che le lezioni inizino di lunedì, questa è la situazione più comune. Le eccezioni si verificano in situazioni in cui, se il trimestre non può iniziare di lunedì, e il lunedì successivo sarebbe troppo tardi per completare i programmi accademici, le lezioni iniziano in un altro giorno della settimana.

L’istruzione superiore, che non fa parte dell’istruzione obbligatoria, è divisa in due semestri. L’anno accademico va da settembre a giugno/luglio, con il primo semestre da settembre a gennaio/febbraio e il secondo semestre da febbraio a giugno/luglio. Le date dei calendari scolastici e degli esami sono determinate da ciascuna istituzione educativa.

Istruzione di base

L’istruzione di base è divisa in tre cicli: 1° ciclo, 2° ciclo e 3° ciclo.

1° Ciclo: 1°, 2°, 3° e 4° Anni

Nel 1° Ciclo, la valutazione va da Molto Insufficiente a Eccellente. La matrice curriculare implementata in questo ciclo include l’insegnamento di Matematica, Portoghese, Studi Ambientali, Espressione Artistica e Fisico-Motoria, Inglese, Educazione Morale e Religiosa, Supporto allo Studio e altre attività di arricchimento curriculare, che sono di responsabilità della scuola.

2° Ciclo: 5° e 6° Anni

Corrispondenza delle valutazioni per 2° e 3° cicli

Valutazione Percentuale Giudizi
1 0% a 19% Insufficiente
2 20% a 49% Insufficiente
3 50% a 69% Sufficiente
4 70% a 89% Buono
5 90% a 100% Molto Buono

Nel 2° ciclo, la valutazione degli studenti viene effettuata su una scala numerata, non lineare da 1 a 5, dove ogni voto corrisponde a una delle percentuali nella tabella sopra. La matrice curriculare implementata in questo ciclo include l’insegnamento delle seguenti materie:

  • Portoghese
  • Inglese
  • Matematica
  • Scienze Naturali
  • Storia e Geografia del Portogallo
  • Cittadinanza e Sviluppo
  • Educazione Musicale
  • Educazione Tecnologica
  • Educazione Visiva
  • Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT)
  • Educazione Fisica
  • Educazione Morale e Religiosa (facoltativa)

Ogni scuola deve anche offrire un certo numero di ore di supporto allo studio ed è libera di avere altre attività di arricchimento curriculare a sua discrezione.

Proseguirò con la traduzione della sezione successiva:

3° Ciclo: 7°, 8° e 9° Anni

L’istruzione è la stessa per tutti gli studenti fino al 3° ciclo dell’istruzione di base, ad eccezione di coloro che necessitano di linee guida speciali, come studenti con disabilità, che hanno linee guida specifiche. In questo ciclo, la valutazione degli studenti avviene nello stesso modo del ciclo precedente.

La matrice curriculare implementata in questo ciclo include l’insegnamento delle seguenti materie:

  • Portoghese
  • Inglese
  • 2ª lingua straniera
  • Storia
  • Geografia
  • Matematica
  • Scienze Naturali
  • Fisica-Chimica
  • Cittadinanza e Sviluppo
  • Educazione Visiva
  • Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT)
  • Educazione Fisica
  • Educazione Morale e Religiosa (facoltativa)

La seconda lingua straniera è scelta dallo studente e può essere una delle seguenti:

  • Spagnolo
  • Francese
  • Tedesco

Ogni scuola deve anche offrire un certo numero di ore di supporto allo studio ed è libera di avere altre attività di arricchimento curriculare a sua discrezione.

Test di Valutazione

Primo Ciclo

Gli studenti del 2° anno sono valutati attraverso prove di valutazione per verificare se sono capaci nelle materie di Espressione Artistica, Espressione Fisico-Motoria, Portoghese e Studi Ambientali, Matematica e Studi Ambientali. Si svolgono comunemente quattro prove durante il mese di luglio.

Secondo Ciclo

Gli studenti del 5° anno sono valutati attraverso prove di valutazione nelle materie di Educazione Musicale, Educazione Visiva ed Educazione Tecnologica, Portoghese e Seconda Lingua Portoghese. Queste due prove vengono comunemente svolte durante il mese di luglio.

Terzo Ciclo

Gli studenti dell’8° anno sono valutati attraverso test di valutazione in Matematica e Portoghese. Queste due prove vengono comunemente svolte durante il mese di luglio.

Esami Nazionali

Nel 9° anno, gli studenti sono valutati attraverso esami nazionali in Portoghese e Matematica. Questo esame si combina con i voti dello studente durante l’anno, a differenza delle prove di valutazione.

Istruzione Secondaria

Nell’istruzione secondaria, agli studenti viene chiesto di scegliere uno dei seguenti percorsi:

  • Corsi Scientifico-Umanistici
  • Corsi con Piani Propri
  • Corsi Artistici Specializzati
  • Corsi Professionali
  • Istruzione Secondaria in Modalità Ricorrente
  • Corsi Professionali

Delle sei opzioni, le più comuni sono le opzioni 1 e 4.

Tuttavia, l’Istruzione Secondaria è organizzata diversamente. Poiché si tratta di un’istruzione pre-universitaria, gli studenti devono scegliere un’area di studio in cui desiderano iscriversi, ponendo così fine all’uniformità nei contenuti insegnati a tutti gli studenti. La valutazione avviene su una scala lineare da 1 a 20 punti (utilizzando anche valori decimali, per esempio 10.1 o 18.3), dove per superare una materia è richiesto un voto pari o superiore a 9.5 punti (poiché questo voto viene arrotondato a 10 punti).

Corsi Scientifico-Umanistici

I corsi scientifico-umanistici costituiscono un’offerta educativa mirata a proseguire gli studi nell’istruzione superiore. Sono destinati agli studenti che hanno completato il 9° anno o equivalente.

Durano 3 anni accademici, corrispondenti al 10°, 11° e 12° anno di istruzione, e rilasciano un diploma di completamento dell’Istruzione Secondaria (12° anno).

Ci sono quattro corsi scientifico-umanistici:

  • Corso di Scienze e Tecnologie (ex Scienze Naturali);
  • Corso di Arti Visive;
  • Corso di Scienze Socio-economiche (ex corso di Economia);
  • Corso di Lingue e Umanistiche.

I piani di studio del corso integrano:

Componente di Formazione Generale

Comune a tutti e quattro i corsi, ha l’obiettivo di contribuire alla costruzione dell’identità personale, sociale e culturale dei giovani. Consiste nelle seguenti materie:

  • Portoghese
  • Lingua Straniera I, II o III (Tedesco, Spagnolo, Francese o Inglese)
  • Filosofia
  • Educazione Fisica

Componente di Formazione Specifica

Ha l’obiettivo di fornire una formazione scientifica coerente nel dominio del rispettivo corso. Le materie costituenti questa formazione dipendono dal corso in questione:

  • Una materia obbligatoria triennale (10°, 11° e 12° anno)
  • Due materie biennali (10° e 11° anno), da scegliere tra le opzioni di ciascun corso, entrambe necessariamente legate alla sua natura
  • Due materie annuali (12° anno), da scegliere tra le opzioni del corso

L’Educazione Religiosa e Morale è facoltativa.

Esami Nazionali

Gli studenti nei corsi scientifico-umanistici devono sostenere quattro esami nazionali:

Nel 11° anno:

  • Due materie biennali dalla componente di formazione specifica, o una delle materie biennali dalla componente di formazione specifica e Filosofia dalla componente di formazione generale, secondo la scelta dello studente.

Nel 12° anno:

  • Portoghese
  • La materia triennale

Questi esami nazionali contribuiscono al voto finale della materia, con un peso del 30%. Il restante 70% è determinato dalla semplice media aritmetica dei voti ottenuti nei 2/3 anni in cui lo studente ha studiato la materia in questione.

Per accedere all’istruzione superiore, gli esami necessari per entrare in un corso sono quelli già sostenuti nella scuola secondaria, senza necessità di ulteriori esami d’ingresso.

Corsi Professionali

L’istruzione professionale in Portogallo è di competenza dell’Agenzia Nazionale per la Qualificazione e l’Istruzione Professionale.

I corsi professionali, caratterizzati da un forte legame con il mondo professionale, costituiscono un’offerta educativa focalizzata sullo sviluppo di competenze per l’esercizio di una professione, in articoli con il settore aziendale locale.

Essi sono comunemente indicati come più adatti per gli studenti che cercano un’istruzione più pratica orientata al mercato del lavoro, pur non escludendo la possibilità di proseguire ulteriori studi.

Il piano di studi include tre componenti formative, nelle quali sono incluse le seguenti materie:

Socioculturale:

  • Portoghese
  • Area di Integrazione
  • Lingua Straniera I, II o III (Tedesco, Spagnolo, Francese o Inglese)
  • Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
  • Educazione Fisica

Scientifica:

  • 2 a 3 materie

Tecnica:

  • 3 a 4 materie

Questi corsi si concludono con la presentazione di un progetto, chiamato Prova di Abilità Professionale (PAP), in cui gli studenti dimostrano le competenze e le conoscenze sviluppate durante la loro formazione.

I corsi professionalizzanti sono distribuiti in 39 aree di formazione, elencate sul sito ANQEP.

Istruzione Superiore

Il sistema di istruzione superiore in Portogallo è diviso in due tipi principali: Universitario e Politecnico.

Istruzione Universitaria

L’Istruzione Universitaria è orientata alla “ricerca e creazione di conoscenza scientifica e culturale.”

Le istituzioni di istruzione universitaria offrono:

Tipo Durata Livello EQF Prerequisiti
Laurea 3 a 4 anni (180-240 ECTS) 6 Istruzione Secondaria
Master 1.5 a 2 anni (90-120 ECTS) 7 Laurea
Master Integrato 5 a 6 anni (300-360 ECTS) 7 Istruzione Secondaria
Dottorati Generalmente 3 anni 8 Master

Istruzione Politecnica

L’Istruzione Politecnica è orientata alla “ricerca applicata e creazione di conoscenza professionale.”

Le istituzioni di istruzione politecnica offrono:

Tipo Durata Livello EQF Prerequisiti
Corsi Superiori Professionali Tecnici (CTESP) 2 anni (120 ECTS) 5 Istruzione Secondaria, o Over 23 anni, o possessori di DET o istruzione superiore
Laurea 3 a 4 anni (180-240 ECTS) 6 Istruzione Secondaria
Master 1.5 a 2 anni (90-120 ECTS) 7 Laurea

Problemi nell’Istruzione Portoghese

I vari problemi nel settore dell’istruzione in Portogallo includono:

Carente di Giovani Insegnanti

Come conseguenza della crisi finanziaria in Portogallo, il reclutamento di insegnanti è significativamente ridotto, con attualmente meno dell’1% degli insegnanti al di sotto dei 30 anni nell’istruzione pubblica.

Mancanza di Investimento Pubblico

Come conseguenza della crisi finanziaria in Portogallo, il paese ha meno capacità di investimento in aree come la ricerca e l’istruzione. Attualmente, l’investimento pubblico nell’istruzione è del 4% del PIL, o 8 miliardi di euro, mentre l’ideale sarebbe almeno l’8% del PIL.

https://www.dge.mec.pt/

Table of contents
Another post from my Blog