Le candidature al cosiddetto Programma Rendita Accessibile (PRA) si svolgeranno fino alle 17:00 del 31 luglio e includono abitazioni con tipologie da T0 a T4, secondo quanto dichiara il Comune di Lisbona in un comunicato.
“L’offerta è composta principalmente da abitazioni situate nel quartiere di Marvila, in edifici la cui costruzione è iniziata nel mandato attuale, con un investimento comunale di 37,1 milioni di euro che l’amministrazione ha presentato al Piano di Recupero e Resilienza (PRR)”, si legge nella nota.
L’amministrazione spiega che il Programma Rendita Accessibile è destinato a persone o nuclei familiari che “cercano casa a Lisbona e non hanno la capacità di accedere ai prezzi richiesti dal mercato privato degli affitti”.
Analogamente ad altri programmi simili, le candidature si svolgeranno ‘online’, attraverso la Piattaforma Abitare Lisbona, sulla quale è possibile consultare le caratteristiche, le planimetrie, la posizione e le fotografie delle abitazioni in gara.
L’assegnazione di queste abitazioni, in regime di affitto, viene effettuata dopo la validazione dei requisiti di accesso dei candidati selezionati con abitazione.
L’ultimo sorteggio del Programma Rendita Accessibile del Comune di Lisbona, realizzato a giugno, è stato annullato e ripetuto, dopo essere stato effettuato inavvertitamente “per ragioni tecniche”.
In questione era l’assegnazione di 133 abitazioni, sorteggiate tra 7.362 candidature.
Il sorteggio pubblico si è svolto con lo stesso universo di concorrenti del sorteggio annullato, realizzato un giorno prima del previsto, quando i servizi stavano effettuando verifiche, inviando messaggi ai candidati con la comunicazione che erano stati selezionati.
Nel giorno del nuovo sorteggio, il presidente del Comune di Lisbona, Carlos Moedas (PSD), ha sostenuto che “si è verificato un errore umano” da parte di uno dei dipendenti comunali che, “senza volerlo e in un giorno in cui era già piuttosto stanco, ha premuto un pulsante che, poi, ha innescato qualcosa che non era legale, perché il concorso deve essere effettuato pubblicamente”.
In questa occasione, la consigliera per l’Abitazione, Filipa Roseta (PSD), ha determinato l’apertura di un’inchiesta interna, avviata il 17 giugno e che ha una durata di 30 giorni, e ha deciso, il 20 giugno, di avviare una procedura pubblica per assumere un’entità esterna che certifichi i sorteggi di assegnazione delle case.
Inoltre, il Comune di Lisbona ha approvato, all’unanimità, una proposta del PS per “una verifica esterna e indipendente” al processo del 29º concorso del Programma Rendita Accessibile.