“Considerata la protesta a livello nazionale dei magistrati del Ministero Pubblico (MP) che, in questo tribunale, ha avuto una partecipazione totale, e non essendo la lettura coperta dai servizi minimi, rinvio la lettura della sentenza al prossimo 01 ottobre, alle 14:00, tenendo conto delle ferie giudiziarie e personali dei giudici che compongono questo collegio”, ha affermato il giudice presidente.
Lo sciopero dei procuratori della Repubblica sta causando la cancellazione di processi e la paralisi di vari tribunali del paese, con una partecipazione che si aggira intorno al 90% a livello nazionale, ha indicato il presidente del Sindicato Magistrados do Ministério Público (SMMP), Paulo Lona.
La questione riguarda l’avviso di apertura del movimento dei magistrati del MP, pubblicato il 04 giugno sulla Gazzetta Ufficiale, che include i posti da occupare dai procuratori, a partire da settembre, in vari dipartimenti e tribunali simultaneamente.
La Procura Generale della Repubblica ha giustificato la scelta con la necessità di “ottimizzare le risorse esistenti”, in un “contesto di riconosciuta e notoria carenza di risorse umane”.
Secondo una fonte del MP, nella Circoscrizione di Leiria la partecipazione allo sciopero si attesta tra il 75% e l’80%, con dati raccolti a Figueiró dos Vinhos, Nazaré, Pombal, Ansião, Porto de Mós, Marinha Grande e Leiria (Commercio, Esecuzioni, Crimine, Lavoro, Famiglia e Minori, Civile, dipartimenti di Investigazione e Azione Penale e Istruzione).
Non si sono tenuti processi nei giudici centrali e locali penali, dibattiti istruttori e tentativi di conciliazione in incidenti stradali, oltre a diligencias designate da procuratori della Repubblica.
Questa protesta, convocata dal SMMP, continua giovedì e prevede anche lo svolgimento di paralizzazioni regionali venerdì, e nei giorni 14 e 15.
Nel processo delle truffe MB Way sono in questione decine di crimini di truffa, semplice e qualificata, falsità informatica, truffa informatica, inclusa aggravata, e accesso illegittimo, commessi in coautoria o come autori singoli, secondo l’atto di accusa consultato dall’agenzia Lusa.
Secondo l’atto di accusa del MP, gli accusati, prima del 23 ottobre 2019, conoscendo il funzionamento del servizio e delle applicazioni MBWAY e MBPHONE [quest’ultima dismessa a novembre 2022], avevano formulato l’intenzione di, sfruttando le fragilità di questi servizi, ottenere vantaggi economici ingannando terzi ignari.
Tutto iniziava con la consultazione di pagine Internet con annunci di vendita di articoli. Identificato l’annuncio — la stragrande maggioranza pubblicati su OLX -, il passo successivo era contattare il venditore, manifestando interesse per l’acquisto e suggerendo il pagamento tramite MB WAY.
Il MP riferisce che sono stati utilizzati conti di altre persone, compresi dei truffati, per movimentare somme sottratte ad altri truffati.
Oltre a trasferimenti, sono stati effettuati prelievi di contante e ricariche di telefono, oltre a consultazioni di saldo o movimenti di conti di offesi.
I conti fatti dalla Lusa indicano un danno patrimoniale effettivo dei truffati di 166.553,55 euro.