Più di un milione di utenti notificati per l’aggiornamento dei dati nel SNS

Più di un milione di utenti notificati per l'aggiornamento dei dati nel SNS
Table of contents

“Questa iniziativa mira a notificare, attraverso l’invio di SMS, gli utenti del Servizio Sanitario Nazionale (SNS) con dati obbligatori mancanti nel RNU, avvertendoli della necessità di recarsi alle rispettive unità sanitarie per completare le informazioni mancanti”, ha dichiarato l’Amministrazione Centrale del Sistema Sanitario (ACSS).

 

In un comunicato, l’ACSS ha riferito che, in collaborazione con i Servizi Condivisi del Ministero della Salute, verranno contattati 1,1 milioni di utenti con informazioni necessarie mancanti per avere un registro aggiornato nel RNU, la base di dati nazionale che aggrega e identifica il cittadino che accede al SNS.

Di questo universo, solo 251 mila utenti sono iscritti nei servizi di assistenza primaria, riferisce il comunicato, che annuncia che l’operazione di contatto tramite messaggio SMS si svolgerà tra martedì e la fine di luglio.

“Dopo questa data e trascorsi 90 giorni, per gli utenti che continueranno comunque ad avere informazioni mancanti, ci sarà una nuova operazione di contatto”, ha assicurato l’ACSS, aggiungendo che, a partire da gennaio 2026 e dopo aver esaurito questi tentativi di aggiornamento dei dati, “entreranno automaticamente in vigore le condizioni associate a ciascun tipo di registro”.

Un decreto di gennaio di quest’anno ha stabilito che l’iscrizione a un’unità di assistenza primaria presuppone un registro aggiornato, attraverso il completamento integrale dei dati biografici dell’utente (come nome, età, sesso, paese di nascita e nazionalità), presentazione del numero di identificazione fiscale, documentazione di identificazione civile e registro della residenza nazionale.

Nel caso dei cittadini stranieri, è inoltre necessaria la presentazione dell’autorizzazione di residenza valida (eccetto minori), quando applicabile, ha riferito l’ACSS, considerando che questo processo di aggiornamento del RNU è stato realizzato in modo graduale dalle entità del Ministero della Salute “con grande rigore, integrando misure preventive di contatto con gli utenti, in modo da non compromettere il loro accesso al SNS”.

Table of contents
Another post from my Blog