Un uomo di 38 anni è stato arrestato dalla Polizia Giudiziaria (PJ) domenica a Loulé, sospettato di diversi crimini di abuso sessuale su minori e violenza domestica, “che hanno colpito la sua coniuge e la figlia di quest’ultima, di appena 13 anni”.
Secondo un comunicato inviato alle redazioni, l’indagine “ha avuto inizio con la denuncia effettuata” alla Polizia Giudiziaria lo scorso venerdì, “dalla moglie dell’arrestato che, accompagnata dalla figlia, ha riferito i fatti di cui erano vittime”.
La PJ ha accertato che, “oltre ai fatti suscettibili di integrare il reato di violenza domestica”, praticati sulla donna e sulla figlia, il sospetto “praticava anche atti di abuso sessuale sulla figliastra”.
“Dal 2023, quando vivevano nel sud del paese, e successivamente dopo aver emigrato in Europa centrale all’inizio del 2024 fino ad oggi, il sospetto avrebbe commesso decine di crimini di abuso sessuale sulla minore”, si legge.
Le autorità riferiscono inoltre che l’uomo, che presentava “comportamenti disturbanti sotto l’influenza di sostanze psicoattive, approfittava dell’influenza che aveva sulla figliastra” per “persuaderla a compiere atti sessuali in cambio di regali e beni materiali“.
L’arrestato sarà sottoposto al primo interrogatorio giudiziario presso il Tribunale di Istruzione Criminale di Porto per l’applicazione delle misure cautelari.
Si noti che i dati del Rapporto Annuale di Sicurezza Interna (RASI) del 2024 indicano che, l’anno scorso, si sono verificati 543 stupri, 49 in più rispetto all’anno precedente.
Per contro, la violenza domestica e l’offesa all’integrità fisica volontaria semplice sono i tipi di crimini con il maggior numero di denunce registrate.
“Tuttavia, continua a presentare indici di partecipazione molto elevati (30.221), con un aumento della violenza contro i minori (+7,2%). Il crimine di violenza domestica contro coniuge o equivalente continua a essere quello con il maggior numero di registrazioni tra tutta la criminalità riportata (25.919)”, si legge nel RASI.
Il RASI è elaborato dal Sistema di Sicurezza Interna e approvato nel Consiglio Superiore di Sicurezza Interna, organo interministeriale di audizione e consultazione in materia di sicurezza interna presieduto dal primo ministro.
Secondo i dati della Polizia di Sicurezza Pubblica (PSP), nel 2024, si è registrato un aumento, rispetto al 2023, degli arresti relativi al reato di violenza domestica e delle denunce presentate.
Solo l’anno scorso, sono state arrestate dalla PSP 1.281 persone per il reato di violenza domestica, con un aumento del 32% rispetto all’anno precedente, e registrate 15.781 denunce, un aumento dell’1,8%.
————————————–
La violenza domestica è un crimine pubblico e segnalarlo è una responsabilità collettiva. Se hai bisogno di aiuto o sei a conoscenza di una situazione di violenza domestica, partecipa:
Linea Telefonica di Informazione alle Vittime di Violenza Domestica: 800 202 148 (gratuito, 24h/giorno)
Sulla Piattaforma Reclamo Elettronico, su https://queixaselectronicas.mai.gov.pt/
Tramite telefono, al numero: 112;
Al Distretto della GNR più vicino alla tua area di residenza, avendo sempre a portata di mano i nostri contatti su www.gnr.pt/contactos.aspx;
Nell’applicazione App MAI112 disponibile e destinata esclusivamente ai cittadini sordi, su http://www.112.pt/Paginas/Home.aspx;
Nell’applicazione SMS Sicurezza, rivolta a persone sorde su www.gnr.pt/MVC_GNR/Home/SmsSeguranca;
Tramite email alla PSP: vi****************@*sp.pt.