Una donna di 61 anni è stata incriminata il 1° luglio per aver simulato un furto nella sua abitazione, nel comune di Fundão.
La sospetta ha denunciato alle autorità che un vetro sul retro della sua casa era stato rotto. Ha inoltre assicurato che le erano stati rubati “diversi oggetti in oro e denaro”, il che ha portato a un’indagine da parte della Guarda Nacional Republicana (GNR), secondo un comunicato della forza di sicurezza inviato questo lunedì alle redazioni.
“Nel corso delle indagini, è stato possibile accertare che i fatti descritti non corrispondevano alla realtà, essendo stati raccolti indizi che permettevano di concludere che si trattava di una simulazione di furto da parte della proprietaria della residenza, per motivi finanziari”, hanno dichiarato le autorità nella missiva in questione.
La GNR ha sequestrato diversi articoli in oro, oltre a un totale di 12.848 euro.
La donna è stata incriminata e i fatti sono stati trasmessi al Tribunale Giudiziario di Fundão.
Questa è stata un’azione del Comando Territoriale di Castelo Branco, attraverso il Nucleo di Investigazione Criminale (NIC) di Fundão.

Più di 38 mila furti in case in 5 anni (e più di 600 persone arrestate)
La PSP ha registrato oltre 38 mila furti in case in Portogallo negli ultimi cinque anni, durante i quali ha arrestato 696 persone, secondo dati divulgati oggi, che rivelano inoltre circa 300 casi annuali con violenza.
Lusa | 12:17 – 18/06/2025
Si evidenzia che, negli ultimi cinque anni, la Polizia di Sicurezza Pubblica (PSP) ha registrato oltre 38 mila furti in case in Portogallo. In questo periodo, le autorità hanno arrestato 696 persone, secondo dati pubblicati mercoledì, in occasione della 7ª edizione del European Focus Day on Domestic Burglaries (Giornata Europea dedicata ai furti domestici).
Questa forza di sicurezza ha sottolineato che, dal 2000, si sono verificati in media 21 furti giornalieri di abitazioni in Portogallo, la maggior parte dei quali con effrazione, arrampicamento o uso di chiavi false (20.234). In 9.320 casi, i ladri hanno utilizzato altri metodi, mentre in 9.273 i furti si sono verificati in aree adiacenti alle abitazioni, come garage, annessi o cortili.
Lo scorso anno, la PSP ha registrato 295 episodi di furti con violenza grave o minaccia alle persone.
Nel 2023, le autorità sono venute a conoscenza di 293 assalti, numero inferiore a quello registrato non solo nel 2020, ma anche nel 2021. Ciò indica una “tendenza a scendere negli anni”, secondo quanto osservato dall’ufficio stampa della Direzione Nazionale della PSP.
Le autorità hanno inoltre sottolineato che è in corso il programma Verão Seguro – Chave Direta, basato sulla prevenzione e sul rafforzamento della sicurezza delle abitazioni, particolarmente quando le persone si assentano per lunghi periodi di tempo.
La PSP ha ricordato, quindi, che i cittadini possono comunicare la propria assenza presso la stazione di polizia dell’area di residenza o attraverso il sito https://veraoseguro.mai.gov.pt/Pages/Home.aspx, il che significa che le abitazioni saranno oggetto di particolare attenzione da parte delle autorità.
Leia Também: Giovane muore in collisione tra scooter elettrico e automobile sulla A14