Il PS ha presentato una raccomandazione intitolata “per nuovi tempi di trasparenza nella gestione culturale della città di Lisbona”, in seguito a “presunte irregolarità, opacità e favoritismo politico” nell’assegnazione di fondi al festival Tribeca, che nel 2024 ha ricevuto 500 mila euro di fondi pubblici municipali “senza che ci sia stato, apparentemente, un concorso pubblico o alcun procedimento concorrenziale trasparente”.
Uno dei punti della proposta del PS è che il consiglio, guidato da Carlos Moedas (PSD), “promuova un audit sul finanziamento assegnato al Tribeca Lisbona nel 2024, con divulgazione pubblica delle conclusioni”.
Un’altra raccomandazione è creare un regolamento sull’assegnazione di sovvenzioni finanziarie a eventi culturali, “con criteri pubblici, valutazioni chiare e obbligo di concorso o chiamata aperta, ogni volta che sono in ballo cifre superiori a 50 mila euro”.
Questo punto è stato approvato con i voti contrari di IL e Chega, l’astensione di PSD, PPM, MPT, CDS-PP e della deputata non iscritta Margarida Penedo (che si è dimessa dal CDS-PP), e i voti favorevoli di BE, Livre, PEV, PCP, PS, PAN e due deputati indipendenti dei Cittadini per Lisbona (eletti dalla coalizione PS/Livre).
Affermando che l’IL “è assolutamente intransigente riguardo alle questioni di trasparenza”, il deputato liberale Rodrigo Mello Gonçalves ha considerato la proposta del PS “un po’ raffazzonata” e ha dichiarato che il consiglio ha già il Regolamento per l’Assegnazione di Sovvenzioni del Comune di Lisbona (RAAML), che prevede criteri per la concessione di sovvenzioni municipali.
Giustificando il voto contrario del Chega, Patrícia Branco ha criticato “l’ipocrisia politica del PS”, riferendosi al fatto che quando hanno governato la città non hanno implementato “un regolamento trasparente”.
La raccomandazione intende inoltre che l’esecutivo comunale garantisca che tutti i processi di finanziamento siano debitamente documentati e archiviati, con registri accessibili alle entità di controllo e al pubblico; e che pubblichi annualmente un rapporto consolidato dei contributi finanziari concessi nel settore culturale, indicando gli importi, le entità beneficiare, i fondamenti e i risultati valutati.
Su proposta del PS, l’assemblea ha anche raccomandato al consiglio di monitorare, nell’ambito delle sue competenze, la vita notturna in città, in particolare riguardo al rumore e alla vendita e consumo di bevande alcoliche sulla pubblica via, facendo rispettare scrupolosamente il regolamento esistente e applicando le sanzioni previste.
Questa raccomandazione ha ricevuto i voti contrari del CHEGA, l’astensione di BE, IL, Aliança, CDS-PP e Margarida Penedo, e i voti a favore di Livre, PEV, PCP, PS, PSD, PAN, PPM, MPT e due deputati dei Cittadini per Lisbona.
Altri punti prevedono che il consiglio assicuri la raccolta regolare e tempestiva dei rifiuti e la pulizia regolare delle vie principali della città; rafforzi l’illuminazione pubblica della città, in particolare nelle zone residenziali; e installi oltre 150 telecamere di videosorveglianza mancanti, già autorizzate dal mandato 2017-2021.
Durante la riunione dell’assemblea, il deputato del PS Hugo Gaspar ha criticato “la passività e il silenzio” del socialdemocratico Carlos Moedas riguardo al ritardo nel divieto dei voli notturni all’Aeroporto Humberto Delgado e al mancato rispetto del Piano d’Azione per il Rumore, ma non ha ricevuto risposta dalla leadership PSD/CDS-PP, rappresentata dal vicesindaco, Anacoreta Correia (CDS-PP).
Dai Cittadini per Lisbona (eletti dalla coalizione PS/Livre), il deputato Miguel Graça ha affermato che “Lisbona oggi è peggiore di quattro anni fa”, evidenziando l’aggravarsi dei problemi di mobilità, igiene urbana e abitazioni.