Il governo aveva annunciato che, a partire dal 1 luglio, il trasporto aereo medico d’emergenza sarebbe stato garantito 24 ore su 24 dai quattro elicotteri della Força Aérea Portuguesa (FAP), complementando il servizio dei due mezzi messi a disposizione immediatamente dall’azienda che aveva vinto il concorso pubblico.
Tuttavia, giovedì, è stato riportato che esiste solo un aeromobile autorizzato a operare durante la notte.
Durante le celebrazioni della FAP, tenutesi in mattinata a Figueira da Foz, Nuno Melo ha sottolineato l’impegno di quel ramo delle Forze Armate nell’emergenza medica e ha fatto un bilancio dei mezzi disponibili.
Secondo il ministro, attualmente la Força Aérea dispone di un elicottero a Beja autorizzato a operare tra le 05:00 e le 21:30, un elicottero e due aerei a Montijo che operano 24 ore su 24, e un elicottero a Ovar per il periodo tra le 05:00 e le 21:30.
Ovar potrà contare, “presto, su un altro elicottero che potrà operare 24 ore su 24”, ha annunciato il governante, senza fornire ulteriori dettagli.
“Quello che fa la Força Aérea è fatto con esigenza e competenza, ma anche con esperienza. Da molti anni la Cruz de Cristo solca i cieli di Madeira e delle Azzorre”, ha sottolineato, riferendosi al trasporto aereo medico d’emergenza garantito negli arcipelaghi.
Venerdì, Nuno Melo aveva già commentato la notizia del settimanale, che ha sminuito, sottolineando che l’Aeronautica militare usa anche aerei ed è “di aiuto per salvare vite”.
“Chi potrebbe voler sminuire quello che è così virtuoso avrà, certamente, qualche spiegazione. Non si trova però nell’interesse nazionale”, ha lamentato oggi.