La PSP ha registrato nei primi sei mesi dell’anno, nella sua area di intervento, 27.620 incidenti stradali che hanno causato 34 morti, sei in meno rispetto allo stesso periodo del 2024.
Secondo i dati diffusi oggi dalla PSP, 17 vittime mortali sono avvenute a seguito di collisioni tra veicoli, 12 da fuoriuscite di strada e cinque da investimenti.
Gli incidenti verificatisi nel primo semestre, 1.202 in meno rispetto allo stesso periodo, hanno causato anche 372 feriti gravi (uno in meno rispetto al 2024) e 8.489 feriti lievi (145 in meno).
Dall’inizio dell’anno, sono state effettuate in tutto il territorio nazionale 12.647 operazioni di controllo (242 in più rispetto allo stesso periodo del 2024), controllando 382.032 conducenti (34.890 in più) e monitorando 1,35 milioni di veicoli tramite radar (111 mila in più).
Da queste operazioni sono derivati 4.827 arresti per reati stradali, tra cui 2.717 per guida in stato di ebbrezza e 2.110 per guida senza patente.
In totale sono stati registrati 128.174 infrazioni, equivalenti a una media superiore a 10.680 infrazioni al mese.
Delle infrazioni registrate, 24.481 sono state per eccesso di velocità, pari al 19% del totale.
Dei 116.428 test alcolimetrici effettuati, sono stati sollevati 2.325 verbali di infrazione per guida sotto effetto di alcol.
Secondo i dati della PSP, sono state rilevate 13.724 infrazioni per mancanza di revisione periodica obbligatoria, 4.815 per mancanza di assicurazione di responsabilità civile, 3.337 per uso del cellulare durante la guida, 1.448 per mancato utilizzo della cintura di sicurezza e 710 per mancato uso di sistemi di ritenuta.
“Attualmente, il fattore umano nel comportamento è riconosciuto come la condizione più rilevante per l’avvenimento della maggior parte degli incidenti stradali, sia per infrazione e/o mancato rispetto delle regole e segnali stradali, sia di fronte a un evento imprevisto. Essendo gli scenari urbani altamente dinamici, con molteplici utenti della strada in costante movimento, il comportamento dei conducenti rappresenta un fattore fondamentale per continuare questa tendenza di diminuzione della sinistrosità stradale”, scrive la PSP.
La polizia avverte inoltre che “solo con una guida responsabile e sicura da parte di tutti gli utenti delle strade sarà possibile diminuire la sinistrosità”.