Patente di guida in Portogallo
Che tu sia un espatriato appena trasferito, uno studente o semplicemente in vacanza, se hai intenzione di guidare in Portogallo, è essenziale comprendere le regole e le normative riguardanti le patenti di guida in Portogallo. In questo articolo, copriremo le procedure necessarie per ottenere o scambiare la tua patente di guida, nonché informazioni sulla legislazione e consigli per guidare in sicurezza e responsabilità in questo splendido paese.
Diverse categorie di patenti di guida in Portogallo
Ci sono diverse categorie di patenti di guida in Portogallo, corrispondenti a diversi tipi di veicoli che si può essere autorizzati a guidare. Ecco una panoramica delle principali categorie:
- Categoria A: motocicli con o senza sidecar, tricicli e quadricicli a motore
- Categoria B: veicoli a motore con peso lordo del veicolo (GVWR) non superiore a 3.500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di passeggeri con un massimo di otto posti oltre al sedile del conducente
- Categoria C: veicoli a motore destinati al trasporto di merci o trasporto misto con GVWR superiore a 3.500 kg
- Categoria D: veicoli a motore destinati al trasporto pubblico di passeggeri con più di otto posti oltre al sedile del conducente
- Categorie E: veicoli delle categorie B, C o D con un rimorchio il cui peso lordo supera 750 kg e dove la combinazione del veicolo trainante e del rimorchio ha un GVWR superiore a 3.500 kg (categoria BE), 12.000 kg (categoria CE), o 18.000 kg (categoria DE)
Ottenere una patente di guida portoghese per cittadini europei tramite la tua DL originale
Se sei cittadino di un Spazio Economico Europeo (SEE) e possiedi già una patente di guida emessa in uno di questi paesi, non è necessario scambiare la tua patente con una portoghese finché è valida. Tuttavia, se decidi di risiedere permanentemente in Portogallo, sarà necessario cambiare la tua patente dopo due anni.
Scambio della tua patente di guida europea con una patente portoghese
Per scambiare la tua patente di guida europea con una patente di guida portoghese, devi fornire i seguenti documenti:
- RIR: registro di informazioni riservate
- La tua patente di guida europea valida
- Un documento di identità (carta d’identità nazionale o passaporto)
- A certificado de registro de cidadão da união europeia (certificato di registrazione del cittadino dell’Unione Europea)
- Prova di residenza in Portogallo (bolletta dell’energia elettrica, telefono o affitto)
- NIF (numero di identificazione fiscale portoghese)
- Due foto identità recenti (32x26mm)
- Certificato medico da un medico riconosciuto
- Modello 13 IMTT modulo che può essere scaricato per risparmiare tempo
Una volta raccolti questi documenti, devi presentarli al IMT (Instituto da Mobilidade e dos Transportes), che è responsabile del rilascio delle patenti di guida in Portogallo. Dopo la verifica dei tuoi documenti e potenzialmente un esame medico, la tua patente di guida portoghese sarà emessa.Costo: €30 e €15 per chi ha più di 70 anni. Se completi il processo online tramite IMTonline, benefici di uno sconto del 10%.
Patente standard europea
Il nuovo formato della patente di guida, conforme agli standard europei e simile a una carta di credito, è direttamente riconosciuto in Portogallo, eliminando così la necessità di scambio per i titolari. Poiché questa patente specifica una data di scadenza, dovrai richiederne il rinnovo per una patente portoghese se risiedi ancora in Portogallo quando scade.
Scambio di patente di guida non UE per una patente portoghese
Il Portogallo ha accordi bilaterali con alcuni paesi al di fuori dell’UE o del SEE che consentono ai loro cittadini di scambiare la loro patente di guida nazionale con una portoghese senza esami. Le procedure sono simili a quelle precedentemente descritte per i cittadini europei, con alcune differenze:
Devi fornire:
- Una traduzione certificata della tua patente di guida
- Un certificato di residenza rilasciato dall’autorità competente in Portogallo (Camara Municipal)
- Un Certificato di Equivalenza delle Categorie di Patente di Guida, che attesta che le categorie della tua patente di guida sono equivalenti a quelle della patente portoghese
Patenti di guida valide in Portogallo da OCSE e CPLP
In Portogallo, i titolari di patenti di guida emesse da paesi membri dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e dalla Comunità dei Paesi di Lingua Portoghese (CPLP) sono autorizzati a guidare. Questa regola comprende vari paesi, tra cui: Angola, Australia, Brasile, Capo Verde, Canada, Cile, Stati Uniti d’America, Islanda, Israele, Giappone, Mozambico, Nuova Zelanda, Repubblica di Corea, Regno Unito, Sao Tome e Principe, Svizzera e Turchia. Questa disposizione facilita la mobilità per i cittadini di questi paesi che desiderano guidare nel territorio portoghese.
Rinnovo della patente e visita medica
In Portogallo, il rinnovo della patente di guida è strettamente legato alla visita medica. Questo requisito punta a garantire che i conducenti possiedano le capacità fisiche e mentali necessarie per guidare in sicurezza. I criteri di valutazione e la frequenza delle visite mediche evolvono con l’età del conducente, riflettendo una crescente preoccupazione per la sicurezza stradale delle popolazioni a rischio. A partire dai 40 anni, i conducenti portoghesi devono valutare le loro capacità fisiche e mentali ogni 10 anni.
Per i conducenti oltre i 70 anni, il Portogallo ha stabilito una regola specifica riguardante il rinnovo della patente di guida. Al raggiungimento di quest’età, il rinnovo deve essere effettuato ogni due anni. Questa misura concerne esclusivamente le patenti delle categorie A e B, ovvero le patenti per veicoli privati e motocicli.
Ottenere una patente di guida in Portogallo dall’inizio
Se non hai ancora ottenuto la tua patente, ottenerla in Portogallo potrebbe rivelarsi una decisione saggia. Il costo di una patente di guida in Portogallo varia tra 350 e 500 euro per tutti i corsi teorici e pratici, significativamente inferiore rispetto alla Francia, dove costa almeno 1.000 euro. Inoltre, i test sembrano essere più accessibili, il che è un argomento convincente per coloro che sono ancora indecisi.
Coloro che non hanno ancora padroneggiato il portoghese saranno felici di sapere che alcune scuole guida, in particolare a Lisbona, offrono formazione con istruttori di lingua italiana. Questa è un’opportunità considerevole che, oltre a prepararti per l’esame, ti aiuterà a migliorare le tue competenze linguistiche in portoghese. In generale, dovrai conoscere cinque parole chiave: Esquerda (Sinistra), Direita (Destra), Em frente (Dritto), Marcha atrás (Retromarcia), Estacionar (Parcheggiare).
Per iscriversi a una scuola guida in Portogallo, è necessario fornire vari documenti ufficiali:
- Numero di Identificazione Fiscale (NIF)
- Certificato di Registrazione Cittadino dell’Unione Europea, che attesta la tua residenza in Portogallo
- Una foto del documento d’identità e un documento d’identità valido o passaporto
- Certificato Medico (Atestado médico), con l’opzione di effettuare la visita medica direttamente in alcune scuole guida per circa 15 euro
Il processo di ottenimento della patente di guida si divide in due fasi principali: teoria e guida pratica.
Esame Teorico
The Il codice della strada portoghese è molto simile a quello italiano, e l’esame si svolge anch’esso al computer. Consiste di 30 domande selezionate casualmente, con un massimo di tre errori consentiti per superare l’esame. Per chi ha familiarità con il portoghese, siti web come Codigo.pt and Bomcondutor.pt offrono risorse gratuite per esercitarsi.
È richiesto un intervallo minimo di 15 giorni tra gli esami teorico e pratico.
Lezioni di Guida
Le prime lezioni di guida in Portogallo sono obbligatorie su un simulatore, tipicamente per le prime 6 sessioni. Il giorno dell’esame, è prevista una tassa di 30 euro per l’emissione di un certificato provvisorio, in attesa di ricevere la patente di guida europea a casa, in circa due mesi.
Esame Pratico
The L’esame di guida pratica è caratterizzato da un approccio strutturato e prevedibile, offrendo ai candidati un quadro familiare e rassicurante:
- Luogo di esame: l’esame pratico si svolge nello stesso spazio dell’esame teorico
- Selezione del percorso: tra centinaia di percorsi disponibili, un processo di sorteggio casuale determina l’itinerario da seguire, garantendo un’assegnazione equa per ciascuna coppia di candidati
- Composizione del veicolo il giorno dell’esame:
- L’esaminatore, che supervisiona e valuta i candidati
- L’istruttore, presente come guida e supporto
- Due candidati, che si alternano tra i ruoli di conducente e passeggero, per un’esperienza condivisa
- Durata e procedura:
- Una fase di guida di 20 minuti, durante la quale il candidato naviga da un punto A a un punto B
- Un segmento di 5 minuti dedicato a manovre specifiche, come inversioni a U e parcheggi in retromarcia
- Valutazione: al termine dell’esame, i candidati ricevono immediatamente i risultati, permettendo una conclusione diretta e trasparente di questo passaggio cruciale