Caldo? Il tempo caldo continua, ma le massime avranno una “discesa”.

Caldo? Il tempo caldo continua, ma le massime avranno una "discesa".
Table of contents

L’Istituto Portoghese del Mare e dell’Atmosfera (IPMA) ha divulgato, alla fine della giornata di martedì, la previsione del meteo per oggi, mercoledì, 9 luglio.

 

Secondo le informazioni condivise, il cielo sarà “poco nuvoloso o sereno”. Tuttavia, ci saranno “periodi di nuvolosità mattutina sulla costa” fino a fine mattinata, così come nel nord-est transmontano e nella Beira Alta nel pomeriggio. 

Per quanto riguarda la temperatura, la minima subirà un “lieve aumento” nelle regioni settentrionali e centrali. La temperatura massima registrerà una “discesa” in tutto il paese, ad eccezione del nord-est transmontano. 

Il vento soffierà “debole a moderato”, fino a 30 km/h, da ovest sulla fascia costiera durante il pomeriggio.

Castelo Branco, Beja e Bragança saranno i distretti più caldi e potrebbero raggiungere i 36°C di massima. Segue Évora, dove la massima dovrebbe raggiungere i 38°C, secondo le informazioni sul sito IPMA.

Giugno classificato come “molto caldo e molto secco”

Secondo il bollettino climatico di giugno per il Portogallo Continentale, il mese passato è stato classificato come “molto caldo e molto secco”. 

“È stato il terzo giugno più caldo dal 1931, con una temperatura media dell’aria, +2.14°C sopra il valore normale”, si legge sul sito dell’IPMA, aggiungendo che il valore medio di temperatura massima e minima dell’aria “è stato anch’esso superiore al normale”.

È stato inoltre verificato “un nuovo estremo assoluto della temperatura massima nel mese di giugno per il Portogallo Continentale, dato che il 29 si sono registrati 46.6°C a Mora, nel distretto di Évora.

Quanto al fatto che sia stato “molto secco”, l’IPMA spiega che è stato “il quarto giugno più secco dal 1931, con un totale di precipitazioni molto inferiore al normale”.

Mese di giugno segnato da due ondate di calore

Lo scorso mese di giugno è stato il più caldo mai registrato nell’Europa Occidentale, con temperature estreme a colpire il continente in due ondate di calore consecutive, ha annunciato, questo mercoledì, il servizio europeo Copernicus.

Giugno è stato segnato da due ondate di calore nella regione – tra il 17 e il 22 giugno, e dal 30 giugno in poi – “eccezionali”, ha osservato Samantha Burgess, climatologa del Servizio di Monitoraggio dei Cambiamenti Climatici del programma dell’Unione Europea di osservazione della Terra Copernicus.

Nel contesto del riscaldamento globale, “queste ondate di calore saranno probabilmente più frequenti, più intense e colpiranno sempre più persone in Europa”, ha sottolineato Burgess, in un comunicato stampa.

Le temperature hanno superato regolarmente i 40 gradi Celsius (°C) in diversi paesi e hanno raggiunto i 46°C in Spagna e Portogallo.

Il 30 giugno, un nuovo record giornaliero mensile, è stato “uno dei giorni d’estate più caldi mai registrati” nel continente, ha evidenziato il comunicato.

Europa Occidentale ha registrato il mese di giugno più caldo di sempre

L’Europa Occidentale ha registrato il mese di giugno più caldo di sempre

Lo scorso mese di giugno è stato il più caldo mai registrato nell’Europa Occidentale, con temperature estreme a colpire il continente in due ondate di calore consecutive, ha annunciato oggi il servizio europeo Copernicus.

Lusa | 06:20 – 09/07/2025

Table of contents
Another post from my Blog