Incendi? Area bruciata (quest’anno) quasi triplicata rispetto al 2024.

Incendi? Area bruciata (quest'anno) quasi triplicata rispetto al 2024.
Table of contents

Il SGIFR, gestito dall’Agenzia per la Gestione Integrata degli Incendi Rurali (AGIF), ha lanciato un nuovo portale che fornisce informazioni alla popolazione e ai media sul rischio di incendi, sugli incendi attivi e sulle misure di protezione, oltre a statistiche sugli incendi e sull’area bruciata.

Il nuovo portale indica che, tra il 1° gennaio e l’11 luglio (venerdì), sono divampati 3.202 incendi rurali che hanno consumato 9.974 ettari. Nello stesso periodo dell’anno scorso, si erano verificati 1.902 incendi e 3.246 ettari di area bruciata.

I dati hanno mostrato che la maggior parte degli incendi rurali si è verificata quest’anno nella regione Nord, con 1.761, seguita da Lisbona e Valle del Tejo (521), Centro (460), Alentejo (334) e Algarve (127).

I valori più elevati dell’area bruciata sono stati nell’Alentejo (4.616 ettari) e nel Nord (4.591), seguiti dal Centro (602), Lisbona e Valle del Tejo (145) e Algarve (21 ettari).

Secondo le statistiche del SGIFR, il 28% degli incendi si è verificato quest’anno in giorni di rischio di incendio ‘molto elevato’ e il 10% in giorni di rischio ‘massimo’, mentre le fiamme hanno consumato più area bruciata in giorni di rischio ‘massimo’ (29%) e ‘estremo’ (17%).

Nonostante molti incendi siano ancora sotto indagine, i dati indicano che il 24% degli incidenti di incendio è stato causato dall’uso del fuoco e il 12% da incendi dolosi.

Table of contents
Another post from my Blog