Regolazione diretta per elicotteri di emergenza medica costa fino a 4 milioni.

Regolazione diretta per elicotteri di emergenza medica costa fino a 4 milioni.
Table of contents

Il valore è specificato nel contratto firmato tra le due parti, pubblicato sul portale Base giovedì, e indica che il prezzo massimo che l’INEM pagherà alla società con sede a Malta “non può superare” i 4.011.500 euro.

Secondo il documento consultato, è stato stabilito il valore di 11.300 euro al giorno per ciascun elicottero, medio o leggero, che opererà in un regime giornaliero di 12 ore.

Questo valore corrisponde alla disponibilità di ciascun velivolo, ma anche al costo delle ore di volo effettuate nell’ambito del trasporto aereo di emergenza medica, afferma il contratto, firmato in seguito alla decisione di procedere con questo aggiustamento diretto il 26 giugno.

La Gulf Med è l’azienda a cui è stato assegnato il servizio di elicotteri di emergenza medica, nell’ambito di un bando pubblico internazionale che prevedeva l’inizio dell’operazione il 1 luglio, cosa che non è avvenuta, e che ha costretto l’INEM a procedere con l’aggiustamento diretto e a contare sul supporto dell’Aeronautica Militare.

Questo aggiustamento diretto era destinato alla “locazione di tre velivoli”, prevedendo che due iniziassero le operazioni dal 1 luglio e il terzo dal 15 luglio, fino al giorno indicato dall’INEM con una settimana di anticipo.

Il contratto specifica inoltre che i periodi di operazione di questi tre elicotteri termineranno “man mano che sarà possibile sostituirli con i velivoli” previsti nel contratto derivante dal bando pubblico internazionale.

Questo contratto è stato assegnato alla Gulf Med per circa 77,5 milioni di euro per un’operazione di quattro elicotteri 24 ore su 24 fino al 2030.

Table of contents
Another post from my Blog