Questa detenzione è stata inizialmente comunicata giovedì dalla Procura Generale della Repubblica e venerdì la Polizia Giudiziaria (PJ) ha emesso un comunicato con ulteriori informazioni.
La PJ ha informato che, attraverso il dipartimento di investigazione criminale (DIC) di Madeira, con il supporto del DIC di Setúbal, ha avviato l’operazione ‘Apagão’ e ha arrestato, a Seixal, un uomo fortemente sospettato di diversi crimini di frode qualificata e riciclaggio di denaro.
Secondo la PJ, l’uomo “contattava le vittime per telefono, presentandosi come dipendente dell’Azienda Elettrica di Madeira o di E-Redes e, invocando presunte sanzioni, tasse arretrate e/o pagamenti in ritardo, richiedeva che effettuassero trasferimenti tramite riferimenti multibanco, indicati da lui, minacciando di interrompere la fornitura di energia elettrica se il pagamento non fosse stato effettuato immediatamente”.
“L’indagine, iniziata all’inizio di quest’anno, ha scoperto che il truffatore, tramite questo stratagemma, si sarebbe appropriato di decine di migliaia di euro, ingannando un numero ancora non determinato di vittime, che potrebbe superare le duecento”, ha sottolineato la polizia.
La PJ aggiunge che le “vittime provenivano da varie zone del paese, ma con rilevante incidenza dalla Regione Autonoma di Madeira”.
In questa operazione, sono state effettuate tre perquisizioni domiciliari, nelle quali è stato “possibile raccogliere importanti elementi indiziari e probatori, della pratica reiterata delle truffe, da parte del sospettato, che ricorreva a circuiti bancari internazionali, per la dissipazione e l’occultamento del denaro ottenuto”.
Il detenuto ha “precedenti penali per crimini di traffico di droga, abuso di carta di garanzia, di dispositivo o dati di pagamento e frode informatica/telecomunicazioni”.
L’indagine poliziesca prosegue per determinare il numero totale di vittime, l’importo indebitamente ottenuto, così come la destinazione finale di queste somme, ha sottolineato la PJ, riferendo che questa operazione di polizia ha visto la collaborazione dell’Aeronautica Militare Portoghese.